Camillo Berardi |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Canti Abruzzesi | ||||||||||||||
Canti e spartiti | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Indice dei Canti
(clicca sul titolo per andare al canto) |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Questo canto aquilano esprime la struggente malinconia di chi - sentendosi dotato di una grande apertura d’ali - non ha trovato spazio nel piccolo mondo soffocante in cui la sorte lo ha costretto a vivere. Non gli resta che evadere nel sogno. |
||||||||||||||
MA CHE E’ ‘STU SCONTENTU | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Ma che è tuttu questu scontentu ? Pecchè sbatto contr’a ‘nu muru ? Ju tempu s’ha fattu cchiù lentu ju celu s’ha fattu cchiù scuru.
‘Na vote me credea che se potea spazia’. Ju munnu me ss’è fattu troppo strittu, ji’ quasci non ci pozzo rispira’.
Me pare ch’è come ‘na fame me pare ch’è come ‘na sete. Ma a mmi’ no’ me sazia lo pane. Che pena le pene segrete…
‘Na vote me credea che se potea spazia’. Ju munnu me ss’è fattu troppo strittu, ji’ quasci non ci pozzo rispira’.
Redengo la vita a ju sognu mo’ che la speranza è finita. Ccusci’ no’ me pare ch’ è pocu lo pocu che me dà la vita.
E pure se mme pare che non se po’ spazia’, ju munnu me llo faccio meno strittu, forse ccusci’ ce rrescio a rispira’. |
||||||||||||||
CHE COS’E’ QUESTO ETERNO SCONTENTO | ||||||||||||||
(traduzione in lingua) |
||||||||||||||
Che cos’è questo eterno disagio? Perché [ad ogni passo] urto contro un muro? [Per me] il tempo è diventato più lento il cielo si è fatto più scuro.
Un tempo ho creduto di poter farmi largo [nel mondo] ma il mio mondo è diventato troppo stretto [tanto] che quasi mi sento soffocare.
Mi pare sia come una fame mi pare sia come una sete ma non c’è pane che mi possa saziare. Che pena le pene segrete…
Un tempo ho creduto di poter farmi largo [nel mondo] ma il mio mondo è diventato troppo stretto [tanto] che quasi mi sento soffocare.
Faccio rivivere la mia [vecchia] abitudine di sognare or che la speranza è finita. Così non mi par che sia poco quel poco che mi offre la vita.
E anche se mi sembra di non riuscire a librarmi, mi costruisco un mondo meno angusto nel quale, forse, riuscirò a respirare. |
||||||||||||||
N.B. Le parentesi quadrate contengono parole che non figurano nel testo, ma sono << effettivamente >> nel senso della frase. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Clicca per visualizzare il filmato con l’esecuzione cantata del brano | ||||||||||||||
Clicca per ascoltare l’esecuzione strumentale del componimento | ||||||||||||||
Clicca per visualizzare lo spartito musicale | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Foto di Luciano Dionisi |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Foto di Luciano Dionisi | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Foto di Luciano Dionisi | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Foto di Luciano Dionisi | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Scultura di Valter Di Carlo | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Scultura di Valter Di Carlo | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Illustrazione di Basilio Cascella | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Dipinto di Raffaello Celommi | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Dettaglio di un dipinto di Teofilo Patini | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Dettaglio di un dipinto di Teofilo Patini | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Dettaglio di un dipinto incastonato nel soffitto ligneo della Basilica di S.Bernardino a L’Aquila | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Il contralto Valentina Bruno, il soprano Adele Ciavola e il M° Camillo Berardi - in occasione della Cerimonia di Premiazione del Concorso “Vernaprile” 2006 - eseguono il brano vincitore (Foto fornita dalla SMC “Fratellanza Artigiana di Teramo”) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Il contralto Valentina Bruno e il soprano Adele Ciavola, in occasione della Cerimonia di Premiazione del Concorso “Vernaprile” 2006, eseguono il brano vincitore (Foto fornita dalla SMC “Fratellanza Artigiana di Teramo”) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Il M° Camillo Berardi viene premiato per il componimento da lui musicato e risultato vincitore del Concorso “Vernaprile” 2006 (Foto fornita dalla SMC “Fratellanza Artigiana di Teramo”) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Il M° Camillo Berardi tra il soprano Adele Ciavola e il contralto Valentina Bruno, in occasione della Cerimonia di Premiazione del Concorso “Vernaprile” 2006 (Foto fornita dalla SMC “Fratellanza Artigiana di Teramo”) |
||||||||||||||
Il “Vernaprile” è una manifestazione regionale abruzzese che si svolge ogni anno nella città di Teramo ed è dedicata alla poesia, alla canzone dialettale e alla ricerca etnologica. Il Concorso è volto alla tutela, alla valorizzazione e alla conservazione della lingua madre. |
||||||||||||||
La bbella città me’ | ||||||||||||||
(canto aquilano) | ||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Ju ventu a ‘sta città se chiama strina, turchin’ ju celu e l’aria sempre fina, a Parc’ju Sole, alla Villa e ju Casteju ce jemo a spassu co’ ju tempu bbeju.
Te’ Collemaggio, piazze e chiese bbelle e ‘na fontana co’ tante cannelle, mont’alla piazza jemo alle bancarelle de ju mercatu de sta città bbella.
La bbella città me’ chiù bbella non ce n’è, la bbella città me’ chiù bbella non ce n’è.
‘Na cinta ‘e mura attornu alla città co’ bbelle porte pe’ potecci entra’, a ji cortili de ‘sti bbeji palazzi ci stanno j’archi e i fiori aji terrazzi.
D’arte e cultura è ricca ‘sta città dai musei all’università se canta e sona se studia ‘n quantità se fa teatru a ‘sta bbella città.
La bbella città me’ chiù bbella non ce n’è, la bbella città me’ chiù bbella non ce n’è.
La Perdonanza de Papa Celestinu ogn’annu chiama turisti e pellegrini pe’ le bellezze j’occhi a ricrea’ e pe’ la pace ju core a renfranca’.
La bbella città me’ chiù bbella non ce n’è, la bbella città me’ chiù bbella non ce n’è. |
||||||||||||||
La bella città mia |
||||||||||||||
(traduzione in lingua) |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Il vento in questa città si chiama “strina”, turchino è il cielo e l'aria sempre pura, al Parco del Sole, alla Villa e al Castello ci andiamo a spasso con il tempo bello.
Ha Collemaggio1 piazze e chiese belle e una fontana con tante cannelle2, su in piazza andiamo alle bancarelle del mercato di questa città bella.
La bella città mia, più bella non ce n'è, la bella città mia, più bella non ce n'è.
Una cinta muraria intorno alla città con porte belle per poterci entrare, dentro i cortili di questi bei palazzi ci sono gli archi e i fiori sui terrazzi.
D’ arte e di cultura è ricca questa città dai musei all’università, si canta e si suona si studia molto si fa teatro in questa bella città.
La bella città mia, più bella non ce n'è, la bella città mia, più bella non ce n'è.
La Perdonanza di Papa Celestino ogni anno richiama turisti e pellegrini per ricreare gli occhi con le sue bellezze e per rinfrancare il cuore con la pace.
La bella città mia, più bella non ce n'è, la bella città mia, più bella non ce n'è. |
||||||||||||||
Il testo del componimento “La Bbella città me” è stato scritto dall'autrice, insegnante elementare in pensione, nell'ambito di un progetto scolastico sulla città dell'Aquila. Tirato fuori dal cassetto dopo il sisma del 2009, ne ha composto la linea melodica affinché L'Aquila fosse cantata coralmente dagli Aquilani così come la vedono e la sentono nei loro cuori, nei loro pensieri, nei loro desideri: L'Aquila con i suoi monumenti, le sue piazze, le sue fontane, i suoi parchi, il mercato, le mura, le istituzioni culturali, l'università, il teatro, il conservatorio, i complessi corali. Il componimento è stato armonizzato ed elaborato per coro a 4 voci miste e accompagnamento strumentale dai maestri Iolanda Masciovecchio e Camillo Berardi. Il canto si conclude con il riferimento alla Perdonanza - l'Indulgenza plenaria concessa nel 1294 da papa Celestino V a chiunque, confessato e comunicato, fosse entrato nella Basilica di Collemaggio dai vespri del 28 agosto a quelli del giorno successivo - e ai festeggiamenti connessi allo straordinario evento che si svolgono ogni anno in questa città e che neanche il terremoto è riuscito ad interrompere. |
||||||||||||||
1) La Basilica di Santa Maria di Collemaggio dove fu incoronato papa Celestino V, 2) La Fontana della Rivera, detta ”delle 99 Cannelle”, monumento simbolo della nascita della città di L’Aquila. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Portale centrale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio (foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Porzione della facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio (foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio (foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Dettaglio del portale centrale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio (foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Le spoglie di papa Celestino V accolte nell'urna d'argento all'interno della Basilica di Santa Maria di Collemaggio (foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Le spoglie di papa Celestino V accolte nell'urna collocata provvisoriamente sull'enorme basamento di una colonna della Basilica di Santa Maria di Collemaggio distrutta dal sisma (foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Il nuovo volto in argento di papa Celestino V (foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
Ecco le foto della Fontana delle 99 Cannelle.
La Fontana della Rivera, detta "delle 99 Cannelle", è il monumento simbolo del capoluogo abruzzese. I 99 mascheroni e le 99 cannelle, secondo la tradizione, rappresentano allegoricamente i novantanove castelli del contado che nel XIII sec. parteciparono alla fondazione della città di Aquila (dal 1939 denominata L'Aquila), costruendo - ciascuno di essi - una chiesa, una piazza con una fontana al centro e attorno ad esse le abitazioni. La storica fontana fu eretta su progetto dell'architetto Tancredi da Pentima nel 1272, pochi anni dopo la nascita della città, incarnando la leggenda della sua fondazione. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La Fontana della Rivera, detta "delle 99 Cannelle": dettaglio di un mascherone (Foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La Fontana della Rivera, detta "delle 99 Cannelle": uno scorcio della fontana monumentale (Foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La Fontana della Rivera, detta "delle 99 Cannelle". uno scorcio della fontana monumentale (Foto di Camillo Berardi) |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La Fontana della Rivera, detta "delle 99 Cannelle": dettaglio di un mascherone (Foto di Camillo Berardi) | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La Fontana della Rivera, detta "delle 99 Cannelle": dettaglio di un mascherone (Foto di Camillo Berardi) | ||||||||||||||
’NU SOGNU SCIRICATU | ||||||||||||||
(canto aquilano) | ||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Illustrazione di Raffaello Celommi. | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
L'ammore bussa, apriji sempre prestu pecche’, se sa’ , che passa e se sperde lestu. L'ammore bussa 'n core, tu statte pruntu pecche’ l'ammore passa e te ggira 'nturnu ! D’ammore me battea ‘n pettu ju core,
steo ‘n mezzu a ‘n pratu e raccojiea ‘nu fiore de corsa sci’ vinutu, eri beatu, la stretta m'à lassatu senza fiatu ji pei non toccheanu cchiu’ pe' tterra ero leggera come 'na farfalla non me voleo stacca’ da quela serra ji’ ero la riggina la cchiu’ bbella !
L'ammore bussa, apriji sempre prestu pecche’, se sa’, che passa e se sperde lestu. L'ammore bussa 'n core, tu statte pruntu pecche’ l'ammore passa e te ggira 'nturnu !
Quesso m'è capitatu, bbona sorte, aji occhi te so’ vistu ju surrisu ju core me battea sempre cchiù forte me so' sintita propriu 'n paradisu ju celu so' toccatu co' 'nu ‘itu non me voleo svejia’, lo so’ capitu, non ci pozzo penza’, ma che peccatu... ji’ tuttu quesso me llo so’ sognatu...!
L'ammore bussa, apriji sempre prestu pecche’ se sa’ che passa e se sperde lestu. Non me vurria svejiane da 'stu sonnu pecche’, lo saccio, sparisce quistu sognu! |
||||||||||||||
UN SOGNO ROVINATO | ||||||||||||||
(traduzione in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
L’amore bussa, aprigli sempre presto perché si sa che passa e si dissolve velocemente. L’amore bussa al cuore, bisogna essere sempre pronti, perché l’amore passa e ti gira intorno!
D’amore mi batteva in petto il cuore, stavo in mezzo a un prato e raccoglievo un fiore di corsa sei venuto, eri beato, il tuo abbraccio mi ha lasciato senza fiato i miei piedi non toccavano più per terra ero leggera come una farfalla non mi volevo distaccare da quella stretta, io ero la regina più bella!
L’amore bussa, aprigli sempre presto perché si sa che passa e si dissolve velocemente. L’amore bussa al cuore, bisogna essere sempre pronti, perché l’amore passa e ti gira intorno!
Questo mi è capitato, per fortuna, nei tuoi occhi ho visto un sorriso il cuore mi batteva sempre più forte mi sono sentita proprio in paradiso ho toccato il cielo con un dito non mi volevo svegliare, l’ho capito, non ci posso pensare, ma che peccato… io tutto questo me lo sono sognato…!
L’amore bussa, aprigli sempre presto perché si sa che passa e si dissolve velocemente. Non vorrei svegliarmi da questo sonno perché, lo so, svanisce questo sogno...! |
||||||||||||||
(Canto abruzzese) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
È CARMELINE | ||||||||||||||
(Canto abruzzese) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
De ‘na ‘uaglione me so’ ‘nnamurate che te’ li guance lisce e vellutate, e ce so’ ‘scite matte e scimunite: pare ddu’ fiure fresche e fa ‘ncanta’.
Rit. È Carmeline cuscè belle, ‘sta ‘uaglione, nghe li guance delicate, vellutate, te’ la facce profumate nda li fiure e fa ‘ncanta’.
De ‘na ‘uaglione me so’ ‘nnamurate nghe ‘na voccuccia rose e ridarelle, nghe ‘llu ruscette pare de curalle, è ‘nu surrise dogge da vascia’.
Rit. E Rusinelle nghe la vocca ridarelle, lu ruscette de curalle, li scintille fa lu core a cente a mille pe’ l’ardore de vascia’.
De ‘na ‘uaglione me so’ ‘nnamurate de ‘na brunette, l’ucchie è sbarazzine, e nghe ‘llu trucche rose e ciclamine, de mille voje te fa suspira’.
Rit. Elisabette, ma che bella giuvanette, ‘na brunette sbarazzine, birichine, nghe ‘llu trucche ciclamine, te fa prubbrie suspira’.
Ma la passiona me’ è la Mirelle, coma lu sole d’ore è li capille, li tacche a spille e a spacche è la hunnelle, l’ucchie ’nze stracche maje de ‘uarda’.
Rit. E la Mirelle è di tutte la cchjù belle, la hunnelle nghe li spacche su ‘lli tacche l’ucchie auarde e maje se stracche e d’amore sta a sugna’.
Rit. E la Mirelle è di tutte la cchjù belle, li capille nda lu sole, ‘sta figliole, profumate nda li viole, che d’amore fa sugna’. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
È CARMELINE | ||||||||||||||
(Traduzione in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Di una ragazza mi sono innamorato che ha le guance lisce e vellutate, e ci sono uscito (rimasto) matto e scimunito: sembrano due fiori freschi e fanno incantare.
Rit. È Carmelina così bella, questa ragazza, con le guance delicate, vellutate, ha la faccia profumata come i fiori e fa incantare.
Di una ragazza mi sono innamorato con una boccuccia rosa e ridente, con quel rossetto pare di corallo, è un sorriso dolce da baciare.
Rit. E Rusinella con la bocca ridarella, il rossetto di corallo, le scintille, fa il cuore a cento a mille per l’ardore di baciare. (1) (vedi la costruzione in calce)
Di una ragazza mi sono innamorato, di una brunetta, l’occhio è sbarazzino, e con quel trucco rosa e ciclamino, di mille voglie ti fa sospirare.
Rit. Elisabetta, ma che bella giovinetta, una brunetta sbarazzina, birichina, con quel trucco ciclamino, ti fa proprio sospirare.
Ma la mia passione è la Mirella, i capelli sono d’oro come il sole, i tacchi a spillo e a spacchi la gonnella, gli occhi non si stancano mai di guardare.
Rit. E la Mirella è di tutte la più bella, la gonnella con gli spacchi su quei tacchi gli occhi guardano e mai si stancano e d’amore stanno a sognare.
E la Mirella è di tutte la più bella, i capelli come il sole, questa figliola, profumata come le viole, che d’amore fa sognare. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
‘NA JURA D’AMORE | ||||||||||||||
(canto aquilano) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Clicca per: | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Copertina del disco Nuovi Canti di Folklore Aquilano eseguiti dal Gruppo Corale "La Scerta" fondato e diretto dal M° Camillo Berardi. |
||||||||||||||
Nel 45 giri realizzato nell'anno 1969 sono incisi i brani << 'Na jura d'amore >> e << Gnisciuna e tu >> con versi di Mario Lolli e Musica di Camillo Berardi. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
clicca sull'immagine per ascoltare la musica | ||||||||||||||
‘Na jura d’amore (Una scintilla d’amore)
Quale emigrante, distaccandosi dalla propria terra, non porta racchiusa nel cuore, insieme ad un’infinita nostalgia, la fiamma di un amore già maturo e la scintilla di una simpatia giovanile alimentata dal soffio della speranza?
‘NA JURA D’AMORE (canto aquilano) Versi di Mario LOLLI Musica di Camillo BERARDI
Quante ‘ote da quatranu, Carme’, corrette appress’a te, fecenno finta ‘e pazzia’ ma te volea bbascia’. E dapo’ che so’ crisciutu, Carme’, crisciutu ‘nzieme a te non so’ rriscitu a fatte di’ ‘na ‘ote sola: << scì >>!
Carme’, teme’, Carme’, ma ‘ss’amore te’ com’è? E’ ‘nu focu che s’abbrucia ma dura pocu. Carme’, teme’, Carme’, ma ‘ss’amore te’ com’è? E’ ‘na jura che s’appiccia ma pocu dura.
So’ giratu tutt’ju munnu, Carme’, penzenno sempre a te; e cchiù passeano j’anni e cchiù j’amore me’ eri tu. Mantoma’ che so’ rriinutu, Carme’, pe’ datte ju core me’ vurria spera’ che armeno mo’ tu non respunni: << no >>!
UNA SCINTILLA D’AMORE (traduzione letterale in lingua) Versi di Mario LOLLI Musica di Camillo BERARDI
Quante volte da ragazzo, Carmela, ho corso dietro a te, facendo finta di giocare ma ti volevo baciare. E da quando sono cresciuto, Carmela, cresciuto insieme a te non sono riuscito a farti dire una volta sola: << sì >>!
Carmela, tieni a mente me, Carmela, ma questo tuo amore com’è? E’ un fuoco che arde, ma dura poco. Carmela, tieni a mente me, Carmela, ma questo tuo amore com’è? E’ una scintilla che si accende, ma dura poco.
Ho girato tutto il mondo, Carmela, pensando sempre a te; e più passavano gli anni e più l’amore mio eri tu. Questa mattina che sono ritornato, Carmela, per donarti il mio cuore vorrei sperare che almeno adesso tu non risponda: << no >>! |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
SE ME CAPISSI | ||||||||||||||
(canto aquilano) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Clicca per: |
||||||||||||||
Quantu te vojio bbene ... e t' amo assai... quantu me fa pati’ lo stamme zittu e peno tantu ... ma me stengo fittu senza toccatte ... pe’ non passa’ guai...
Non pozzo mai parlatte a core apertu pe’ ditte che l'amore nasce 'n core me ‘ngenne ‘n canna... e a mmi’ se vede fore che co’ ju piantu ‘nfracico ju pettu...
Ju piantu che me ‘nfonne... è de 'n’ affettu... e de 'n’ amore ... che pe’ mmi’ non more e peno de nnascusci... soffro 'n core ju piantu 'n canna e co’ 'n’ affettu ‘ mpettu.
Ji’ te vurria... ma mo’ me fermo e aspetto... la notte me darà ... pure l'aurora... e la ruggiada ‘nnaffierà la flora e co’ ji fiori ji’ te tocco ju pettu ma se capissi ... me darristi affettu. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
SE MI CAPISSI |
||||||||||||||
(traduzione in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Quanto ti voglio bene… e ti amo assai… quanto mi fa soffrire lo stare zitto e peno tanto ... ma resto fermo senza toccarti… per non avere guai…
Non posso mai parlarti a cuore aperto per dirti che l'amore nasce nel cuore non riesco ad ingoiarlo… e a me si vede all’esterno che con il pianto bagno il petto…
Il pianto che mi bagna… è generato dall’affetto… e dall’amore… che per me non può morire e soffro di nascosto… e soffro nel cuore con il pianto in gola e l’amore nel petto.
Io ti vorrei… ma adesso mi fermo e aspetto… la notte mi darà… pure l'aurora… la rugiada innaffierà i fiori e con i fiori toccherò il tuo petto ma se tu mi capissi mi daresti affetto. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
FANTASIA… ‘E NATALE | ||||||||||||||
(Fantasia…di Natale) | ||||||||||||||
Spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
1^ STROFA
Mille bajiori mmezz’a lla valle, gente che gira pe’ Bettelemme. Mastru Giuseppe mette Maria, sopra ‘nu ciucciu lungu la via. E’ tuttu pînu case e locande, ‘nturnu le mura ce nne so’ tante. ‘na pipinara spanne rumore, pe’ allocasse sa ta’ ji’ fore.
1° RITORNELLO
E’ natu è natu vaj’a vede’. ‘Entru ‘na stalla s’accomodatu. Mamma Maria non sa che fa’, pianu se mette da sola a canta’. Quantu sci’ vispu quantu sci’ bbeju me pari propriu ‘nu passareju. Senteme bbonu non te reota’ statte copertu te po’ raffredda’.
2^ STROFA
Dorme picciusu sempre se lagna, strittu a ‘na culla fatta de pajia. Santa Maria pronta pe’ da’, ‘na pupazzetta ‘a faji suga’. Passa ‘na stella ‘rossa s’ammira, ‘ncim’aju monte lestu cammina. Fiacca la luci a lla capanna, j’asinu dorme ju bboe magna.
2° RITORNELLO
E’ natu è natu vaj’a guarda’. ‘Entru ‘na stalla s’accomodatu. Piagne de core se st’agita’, Santu Giuseppe ju ta’ ‘nnazzica’. ‘Nnazzicareju ’nnazzicareju fatte ‘nu sonnu non te resvejio. Domammatina a jornu verra’, ‘na ciaramella pian pianu a sona’.
3^ STROFA
J’angeli ‘ncelu a tutte l’ore, porteno mmani frunn’a colore. Giallu doratu da luccica’, azzurr’e verdi pe’ mmesteca’. Da ogni locu voce resona, tra tanta folla che se consola. Pe’ ‘nu regalu fattu corrènno danno cunsijiu strai facènno.
3° RITORNELLO
E’ natu è natu vaj’a tocca’. ‘Entru ‘na stalla s’accomodatu. Zumpa de gioia se vo’ rizza’, Santu Giuseppe ju ta’ recchiappa’. ‘Nnazzicareju ’nnazzicareju fatte ‘nu sonnu non te resvejio. Domammatina a jornu verra’, ‘na ciaramella pian pianu a sona’.
FINALE
‘Ntantu ju bboe arrecchia a senti’, j’asinu rajia lo fienu è pe’ ti’. Santa Maria s’acconcia a pijia’ ‘nzinu ju fijiu pe’ daji a magna’. Zittu zittu asinu me’. Lo vo’ sape’? Justu pecche’? E’ ‘ncuminciata la storia ‘e nu Rre. |
||||||||||||||
FANTASIA… DI NATALE | ||||||||||||||
(traduzione letterale in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
1^ STROFA
Mille bagliori in mezzo alla valle, gente che gira per Betlemme. Mastro Giuseppe pone Maria sopra un asino lungo la via. E’ tutto pieno, case e locande, intorno alle mura ce ne son tante. Molta gente chiassosa diffonde rumori, per trovare un alloggio si deve andar fuori.
1° RITORNELLO
E’ nato, è nato, vai a vederlo. Dentro una stalla si è sistemato. Mamma Maria non sa cosa fare, piano incomincia a cantare da sola. Quanto sei vispo quanto sei bello Mi sembri proprio un passerotto. Sentimi bene, non rigirarti, stai coperto, potresti raffreddarti.
2^ STROFA
Dorme smanioso, sempre si lagna, stretto in una culla fatta di paglia. Santa Maria è pronta ad offrirgli, una tettarella da fargli succhiare. Passa una stella grossa, s’ammira, alta sul monte velocemente cammina. Debole è la luce all’interno della capanna, l’asino dorme e il bue mangia.
2° RITORNELLO
E’ nato, è nato, vai a guardarlo’. Dentro una stalla si è sistemato. Piange di cuore ed è irrequieto, San Giuseppe lo deve cullare. ”Nnazzicareju”, “nnazzicareju” Fai un bel sonno non ti risveglio. Domani mattina di giorno verrà, una ciaramella pian piano a suonare.
3^ STROFA
Gli angeli in cielo a tutte le ore, portano in mano ramoscelli di ogni colore. Gialli dorati da luccicare, azzurri e verdi per mescolare. Da ogni parte risuonano voci, tra tanta folla che si consola. Per un regalo fatto correndo si danno consigli strada facendo.
3° RITORNELLO
E’ nato, è nato, vai a toccarlo. Dentro una stalla si è sistemato. Salta di gioia, vuole alzarsi, San Giuseppe lo deve acchiappare. ”Nnazzicareju”, “nnazzicareju” Fai un bel sonno non ti risveglio. Domani mattina di giorno verrà, una ciaramella pian piano a suonare.
FINALE
Intanto il bue si mette ad ascoltare, l’asino raglia: “il fieno è per te”. Santa Maria si appresta a prendere in braccio il figliolo per dargli da mangiare. Zitto, zittu asino mio. Lo vuoi sapere? Certamente, perchè? E’ iniziata la storia di un Re. |
||||||||||||||
JU
SANT’ANTONIU (canto aquilano) |
||||||||||||||
LA CAMPANELLA DELLA MADONNA DELLA NEVE | ||||||||||||||
(canto in vernacolo aquilano) | ||||||||||||||
Ispirata all’omonima chiesetta ubicata sul Gran Sasso d’Italia a 2200 mt di altitudine. | ||||||||||||||
Spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Strano! Ecco è tutt’è silenziu ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanè. Strano! Ecco è tutt’è silenziu ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella resona pe’ mmi’.
Ju celu è limpidu e la strai è la sòlita, ‘na campanella sta a chiama’ e me ‘ice “Ainate”. Sento ‘na pàsima, me vo’ fa’ ferma’; ju Cornu Grande sta a aspetta’: ci tenga arria’. ‘Sta ‘ote è l’urdema. Mo’ penzo a papà: issu m’ha ‘mparatu a arrampica’ cchiu’ ch’a cammina’.
Strano! Ecco è tutt’è silenziu ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanè. Strano! Ecco è tutt’è silenziu ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella resona pe’ mmi’.
Ji amici sòliti cchiu’ non se nne vedeno e la cordata me’ se fa cchiu’ scirica e misera. Mentre che arrampico me sento chiama’: forze me vonno consola’ o forze aiuta’. ‘Sta ‘ote è l’urdema… o montagna me’, “j’unu e j’atru mare” fa’ vede’ (fai vedere) a chi sa saji’.
Strano! Ecco è tutt’è silenziu ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanè! Strano! Ecco è tutt’è silenziu ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella ma ‘na campanella resona pe’ mmi’. |
||||||||||||||
LA CAMPANELLA DELLA MADONNA DELLA NEVE | ||||||||||||||
Ispirata all’omonima chiesetta ubicata sul Gran Sasso d’Italia a 2200 mt di altitudine. | ||||||||||||||
(traduzione in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Strano! Qui tutto è silenzio ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella. Strano! Qui è tutto silenzio ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella risuona per me.
Il cielo è limpido e la strada è la solita, una campanella sta chiamando e mi dice “Sbrigati”. Sento una stretta al cuore, vuole farmi fermare; il Corno Grande sta aspettando: ci devo arrivare. Questa volta è l’ultima. Ora penso a papà: lui mi ha insegnato ad arrampicare più che a camminare.
Strano! Qui tutto è silenzio ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella. Strano! Qui è tutto silenzio ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella risuona per me.
Gli amici soliti non si vedono più e la cordata mia diventa più dispersiva e misera. Mentre arrampico mi sento chiamare: forse vogliono consolarmi o forze aiutarmi. Questa volta è l’ultima... o montagna mia, “l’uno e l’altro mare” fai vedere a chi sa salire.
Strano! Qui tutto è silenzio ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella. Strano! Qui è tutto silenzio ma una campanella ma una campanella ma una campanella ma una campanella risuona per me. |
||||||||||||||
Aretànghete! SANT’ANTO’ | ||||||||||||||
(canto aquilano) | ||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Santu, Santu, Sant’Anto’, attecchia bbonu questa canzo’.
Le tante storie de Sant’Abbate vanno ronzènno da che so’ nate. Fanno furore a pocu a pocu pe’ chi le sente da ogni locu.
Santu, Santu, Sant’Anto’, sapemo tuttu quello che vo’.
Tanti so’ j’anni fatti de vita sempre isolatu come eremita. ‘Nu Sant’amicu de core bbonu ‘nzieme s’affila pe’ non sta’ solu.
Santu, Santu, Sant’Anto’, tenete abbada quello che po’.
Lungu la strai passi e cammini pocu ‘ntravidi ‘nciampi aji spini. Rizzi la vesta da ‘nterra pocu co’ ‘nu strapizzu remani locu.
Santu, Santu, Sant’Anto’, guarda ‘ssi pei mejio che po’…
A lla bisaccia che penne sola ‘entru ci purti ‘na cazzarola pina recòrma de brudusiji pe’ fa’ cuntenti quattru cuniji.
Santu, Santu, Sant’Anto’, protiggi tutti quiji che vo’.
Co’ ll’astinenza aji piaceri tiri la barba cchiu’ volentieri. E’ sempre uguale la continenza a tutti ji senzi ci vo’ pacenza.
Santu, Santu, Sant’Anto’, fatte coraggiu come tu vo’.
Quandu ‘n campagna aju pajiaru la gente arria ‘entru gennaru se fa ‘na festa ‘nturnu aju focu, scìa rengrazziatu j’Abbate devotu.
Santu, Santu, Sant’Anto’, stacci vicinu lo cchiu’ che po’. |
||||||||||||||
Aretànghete! SANT’ANTONIO |
||||||||||||||
(traduzione letterale in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Santo, Santo, Sant’Antonio, ascolta bene questa canzone.
Le tante storie del Santo Abate vanno ronzando da quando son nate. Fanno furore poco alla volta per chi le sente da ogni luogo.
Santo, Santo, Sant’Antonio, sappiamo tutto quello che vuoi.
Sono tanti gli anni trascorsi nella tua vita sempre isolato come eremita. Un Santo amico di buon cuore si accoda a te per non rimanere da solo.
Santo, Santo, Sant’Antonio, tieniti a bada quello che puoi.
Lungo la strada passi e cammini ci vedi poco e inciampi agli spini. Sollevi poco la veste da terra con uno strapizzo rimani impigliato là.
Santo, Santo, Sant’Antonio, guarda questi piedi meglio che puoi.
Alla bisaccia che pende sola dentro ci porti una casseruola piena ricolma di brudusiji (piatto tipico aquilano) per fare contenti quattro conigli.
Santo, Santo, Sant’Antonio, proteggi tutti quelli che vuoi.
Con l’astinenza ai piaceri tiri la barba più volentieri. E’ sempre uguale la continenza con tutti gli istinti ci vuole pazienza.
Santo, Santo, Sant’Antonio, fatti coraggio come tu vuoi.
Quando nel pagliaio in campagna la gente arriva nel mese di gennaio si fa una festa intorno al fuoco, sia ringraziato l’Abate devoto.
Santo, Santo, Sant’Antonio, resta a noi vicino il più che puoi. |
||||||||||||||
"LA LEGGENDA DELLA GIGANTESCA MAIA" | ||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Clicca per altre notizie sulla leggenda della gigantesca Maia | ||||||||||||||
Racconta una vecchia ed amara leggenda che Maia, la figlia d’Atlante, stupenda, scampata al nemico fuggì dall’oriente con l’unico figlio ferito e morente. Raggiunto d’Italia un porto roccioso, sfruttando le forre e il terreno insidioso, condusse il ferito, vicino al trapasso, in alto lassù sopra il monte Gran Sasso.
A nulla giovaron, nell’aspra caverna, le cure profuse da mano materna: al giovane figlio volò via la vita lasciando alla madre una pena infinita. E proprio quel monte d’Abruzzo nevoso racchiuse la salma all’estremo riposo.
Il grande dolore di Maia la diva escluse al suo cuore la gioia istintiva; non ebbe più pace, non valse l’apporto dei propri congiunti a darle conforto. Sommersa dal lutto, sconvolta dal dramma, non ebbe più pianto, non era più mamma. Di vivere ancora non ebbe coraggio: si spense nell’ultima notte di maggio.
Un mesto corteo con fiori per Maia salì a seppellirla in un’altra giogaia, rimpetto alla tomba del figlio adorato strappato alla madre da un barbaro fato. E quella montagna, al cospetto del mare, d’allora MAIELLA si volle chiamare.
FINALE
“AMARO” ebbe nome la vetta maggiore per dare risalto al materno dolore. |
||||||||||||||
AJU GRAN SASSU | ||||||||||||||
(Canto aquilano) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
clicca per lo spartito | ||||||||||||||
Te reveto da lontanu non te pozzo scorda’ mai e ju celu esso sopre s’avvicina cchiù pulitu ‘nmezz’a tutte ‘sse montagne ‘nu rispiru ci vo’ propriu meno male che ju mare non t’ha fattu scompari’.
Com’è bbona l’acqua fresca quanno ve’ dalla sorgente. ‘Ssu silenziu è ‘na carezza che remane entr’a ju core.
‘Ssi colori cuscì bbeji a ogni cagnu de staggione all’amore quantu piace ju prufumu de ‘ssi fiori. Ji penzieri de’ quatrani mentre vòleno j’ucceji. Ju pastore co’ ju gregge tanno sempre retorna’. |
||||||||||||||
AL GRAN SASSO | ||||||||||||||
(traduzione in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Ti rivedo da lontano non ti posso mai dimenticare e il cielo che sta lì sopra si avvicina più pulito in mezzo a tutte queste cime un respiro ci vuole proprio meno male che il mare non ti ha fatto scomparire.
Com’è buona l’acqua fresca quando sgorga dalla sorgente. Questo silenzio è una carezza che rimane dentro al cuore.
Quei colori così belli a ogni cambiamento di stagione all’amore quanto piace il profumo di questi fiori. I pensieri dei ragazzi mentre volano gli uccelli. Il pastore con il gregge devono sempre ritornare. |
||||||||||||||
LI PAPAVERI | ||||||||||||||
(canto abruzzese) | ||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
"I Papaveri" foto di Giovanni Auriti | ||||||||||||||
Li papaveri revedo Sangue vivu de ferita! tra lo verde de lli prati, Resbocciati, ‘mbriachi ‘e sole belli, ritti come fusi rengriccati fra li sassi a lli limmiti, a lle strai. fra le spighe tutte d’oro. |
||||||||||||||
Rit. Era ‘n giocu de creature li boccioli a scasciolà: quilli chiari “Monichelle” quilli scuri “Fraticelli”. Come ‘n focu resbraciatu staû ‘ssi petali spaliati, l’aria passa e ce resoffia po’ lu sole li rappiccia. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Parco Nazionale
dei Monti Sibillini Foto di Giovanni Auriti
Un'immensa distesa
di papaveri
|
||||||||||||||
I PAPAVERI | ||||||||||||||
(traduzione in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
I papaveri rivedo Sangue vivo di ferita! tra il verde dei prati, Risbocciati, inebriati dal sole belli, dritti come fusi ristretti fra i sassi ai bordi delle strade. fra le spighe tutte d’oro. |
||||||||||||||
Rit. Era un gioco di bambini rompere e aprire i boccioli: quelli chiari “Monachelle” quelli scuri “Fraticelli”. Come un fuoco risbraciato stanno quei petali sparpagliati, l’aria passa e ci risoffia poi il sole li ravviva. |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Parco
Nazionale dei Monti Sibillini Foto di Giovanni
Auriti
L'incantevole spettacolo della fioritura di papaveri
nell'Altipiano di Castelluccio di Norcia (PG) determina uno
straordinario mosaico di colori naturali in continuo e dinamico
mutamento
|
||||||||||||||
Sant'Agnese Jugulata | ||||||||||||||
Sant'Agnese Jugulata | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
La città di l'Aquila nella festività laica di Sant'Agnese: Un "Santuario delle malelingue" o un tempio della sana maldicenza e della Parresia? |
||||||||||||||
SANTA COLOMBA DELLA MONTAGNA | ||||||||||||||
L’ascesa e l’ascesi di Santa Colomba sul Gran Sasso | ||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Tra rupi e valli, Santa Colomba, la tua leggenda vive e rimbomba, da “li tamurre” con armonia sei festeggiata in allegria. Di fiori adorna, maestosa stella, sulla montagna sei la più bella, con il tuo sguardo dolce e sincero scortaci, o diva, sul tuo sentiero.
Santa Colomba, Colomba Santasulle aspre vette che il gelo ammanta sei tu salita senza timori, lasciando ad altri ricchezza e onori! Ti sei isolata, mite creatura, perché volevi restare pura! Nelle dimore alte ti celi tanto vicina al “Regno dei Cieli”.
L’eremo in alto, presso la cima, ogni settembre tutti sublima, in silenzioso raccoglimento nello splendore del firmamento. Della natura fulgida sposa quelle ciliegie mostri radiosa per ricordare, in pieno inverno, il tuo prodigio d’amor fraterno.
Umile ancella, con gran fervore, guarisci e curi ogni dolore. Nobile donna del mondo schiva, di luoghi impervi maestosa diva, di ardite sfide offri gli incanti fra abissi, gole e guglie svettanti, della montagna superba amante perla del cielo, tu, ninfa errante
Dolce è la fiaba della tua vita che ci seduce e calamita, tu cavaliera della montagna di ogni creatura cara compagna, senza rivali scali sui monti per conquistare estremi orizzonti di amore e pace sei la sorgente dacci salvezza sii tu clemente.
Volgi a noi gli occhi somma regina facci ascoltar la voce divina, figlia diletta, graziosa ninfa, offri a noi tutti la sacra linfa. Guidaci sempre col tuo sorriso sulle montagne del Paradiso, sei generosa, dolce e sincera, nel cuore accogli questa preghiera! |
||||||||||||||
"L'ascesa e l'ascesi di Santa Colomba sul Gran Sasso" | ||||||||||||||
Colomba e Berardo erano figli del conte di Pagliara, il cui castello è ancora oggi visibile, nei ruderi pittoreschi, su un colle nei pressi di Isola del Gran Sasso d'Italia (TE), alle pendici del monte Prena. La stirpe feudataria dei Pagliara per vari secoli, dall'anno mille, dominò la Valle Siciliana che abbraccia un vasto territorio alle pendici del Gran Sasso. I due fratelli, nati all'inizio del secolo XII, insoddisfatti della loro vita agiata, decisero di abbandonare la casa paterna per condurre una vita diversa fatta di rinunce, solitudine, penitenza, contemplazione, raccoglimento e sofferenza. Berardo si diresse verso il mare e si stabilì nel celebre monastero di San Giovanni in Venere (CH). Per la fama delle sue virtù spirituali fu consacrato Vescovo della città di Teramo; dopo la morte fu canonizzato e divenne il Santo Patrono del capoluogo aprutino. Colomba, invece, sollecitata dall'istinto primordiale che spinge verso l'alto, si arrampicò sugli impervi pendii del Gran Sasso, attratta dalla verticalità delle cime che avvicinano a Dio. Trovò rifugio in antri rupestri, tetri e inospitali, nutrendosi della preghiera e della spiritualità nei silenzi infiniti della montagna, scrivendo anche le prime pagine dell'alpinismo sul Gran Sasso. Morì nel suo "eremo verticale" all'età di 16 anni. |
||||||||||||||
SANTA COLOMBA DIVA DEI MONTI E PATRIARCA DELL’ALPINISMO SUL GRAN SASSO
L’avventura dell’uomo sulla montagna è stata preceduta da vicende e leggende mitologiche. I monti erano le dimore degli esseri divini in tutte le mitologie e spesso ne rappresentavano anche la personificazione.
Il monte Olimpo, la montagna più alta della Grecia, era la fortezza inespugnabile del pantheon ellenico; si riteneva che i suoi alti vertici toccassero il cielo e che su di essi sorgessero le dimore degli dei edificate dal dio Efesto (Vulcano). Quasi tutte le maestose vette dei massicci dell’Himalaya e del Karakorum sono sacre a mitiche divinità orientali: il nome tibetano dell’Everest (m. 8.850) è “Chomolungma” e significa “Divina Madre dell’Universo”; nel Tibet, sul confine nepalese-tibetano, si eleva il maestoso “Cho Oyu” (8.201 m) la cui denominazione cinese significa “Dea del Turchese”; il monte Annapurna (m.8.091) è sacro all’omonima divinità e simbolizza la “Dea del nutrimento materiale e spirituale”; il Manaslu (m. 8.163) è il “Monte dello Spirito”. Nell’antica mitologia egiziana le montagne erano sedi della dea “Meretseger” il cui nome significa “Amante del silenzio”. Il Fujiyama, “Padre di tutti i Vulcani”, è la montagna sacra del Giappone; sul maestoso monte sono collocati numerosi santuari shintoisti dedicati alla dea “Konohana Sakuya Hime”, la “Principessa che fa fiorire gli alberi, specialmente i ciliegi”.
Anche in Italia, sono moltissime le montagne “sacre” a divinità pagane o mitologiche; il culto cristiano che si è sostituito a quello precedente, in molti casi non è riuscito a cancellare la primordiale denominazione pagana. Ricordiamo Monte Ercole in Friuli, Monte Mercurio in Calabria e in Romagna, Monte Venere vicino a Viterbo e vicino a Bologna, Monte Minerva in Sardegna, Monte Apollo - antica denominazione del Monte Pollino - in Basilicata, Monte Vulcano nelle Isole Eolie, Monte Sibilla nel massiccio dei Sibillini nelle Marche, Monte Nettuno sopra a Terracina nel Lazio, Monte Saturno in provincia di Messina, Monte Cerere e Monte Giunone vicino a Bologna, Monte Giano vicino ad Antrodoco (RI), e, così, tanti altri colossi montani. Nella nostra regione non mancano monti “sacri” a divinità pagane: Monte Pallano (che richiama Giove Palenus) in provincia di Chieti, Campo di Giove, località sciistica e montana in provincia di L’Aquila, Monte Maiella, la “Montagna Madre degli abruzzesi” sacra alla dea Maia, ecc…
Allontanandoci dalla mitologia, riscontriamo che il rapporto tra l’uomo e la montagna, è iniziato in epoca molto antica, per motivi agro-pastorali e di commercio. Anche in Abruzzo i pastori, i cacciatori di camosci, i venditori di vino, di olio, di lana, di tappeti attraversavano il Gran Sasso, e la Maiella, da un versante all’altro, per motivi di affari, ma nessuno di loro andava in montagna per il piacere che si ricava dall’ascesa o per restare in contemplazione negli immensi silenzi dei monti.
Il fenomeno alpinistico ebbe origine soltanto con i coraggiosi asceti, dall’anno mille in avanti. I monti sono stati sempre una porta tra cielo e terra, tra Dio e l’uomo: sacri in tutte la culture - sia primordiali, sia evolute - rappresentano il simbolo del divino e della trascendenza che sono immaginati sempre in alto.
I massicci del Gran Sasso e della Maiella, erano luoghi particolarmente adatti all’ascesa e all’ascesi spirituale, e questa realtà è dimostrata dai numerosissimi eremi sparsi su tali montagne: ne sono stati censiti più di cento. Molti anacoreti scelsero gli impervi monti abruzzesi per dedicare la loro vita alla preghiera, alla solitudine, alla povertà, alla contemplazione, all’ascesi mistica. Questi “cittadini del cielo” rappresentano, dunque, i pionieri dell’arrampicata, e - nella storia - sono i primi “alpinisti” delle nostre montagne. Aggrappati alle rughe della roccia, immersi in ambienti estremi in cui la vita era appesa ad un filo - oggi diremmo a un chiodo o a una corda - spinti in alto verso l’infinito, nel trascendentale, gli ardimentosi asceti instauravano un rapporto esclusivo con la natura e con Dio, isolati in grotte tenebrose e inospitali. I Santi e gli eremiti furono, pertanto, i primi “alpinisti” e i primi conquistatori delle montagne, tenendo presente che l’etimologia del termine “Alpinismo” - derivata da “Alp” e “uomo” - significa “Uomo sulla montagna”.
L’ “alpinismo mistico” era un superamento dei limiti della condizione umana e si trasformava in un’eroica ascesi, con la fuga dalle cupidigie, dalle passioni e dai piaceri, ricercando nelle altezze inviolate, nella purezza delle nevi, nell’incontaminata asprezza delle giogaie montane e nel grandioso spettacolo della natura, l’estremo che avvicina a Dio. Soltanto dopo gli eremiti gli uomini avranno il piacere di salire sulle montagne, di conquistare nuove vette, di godere i panorami dall’alto e nascerà l’ “alpinismo”, con il significato attuale del termine, che si fa coincidere convenzionalmente con la prima ascesa sul Monte Bianco avvenuta nel 1786, ma il fenomeno arrampicatorio, come già ricordato, aveva avuto inizio parecchi secoli prima con il rivoluzionario “alpinismo ascetico”, praticato intensamente anche nella nostra regione.
Tra gli “eremi verticali” abruzzesi, pressoché inaccessibili, si ricordano quelli di Celestino V (nato tra 1209 e il 1215) sul Morrone e sulla Maiella, quelli più impervi di San Franco (nato tra il 1154 e il 1159) sul versante aquilano del Gran Sasso, ancora oggi difficilmente raggiungibili, e quello di Santa Colomba, contessa dell’Università di Pagliara (nata nel 1100), posto su una balza del Monte Infornace nel versante teramano del Gran Sasso; prima di assumere questa denominazione, il superbo monte era conosciuto come la “Montagna di Santa Colomba”. La contessa di Pagliara abbandonò l’avito maniero e gli agi della casa paterna per ritirarsi in solitudine e penitenza sull’immanente massiccio abruzzese. Con ardimentoso coraggio, iniziò l’epoca pionieristica delle ascese sul Gran Sasso, quando era giovanissima. La sua vita eremitica era molto ardua, peraltro, la fanciulla era sprovvista dell’attrezzatura adeguata per vivere e muoversi sulla montagna, specialmente in condizioni invernali. Le grotte e gli eremi erano i rifugi che favorivano l’isolamento nella natura selvaggia di labirinti verticali, che la giovane sceglieva sempre più in alto per essere più lontana dal mondo e più vicina a Dio.
Il mito e le leggende di Santa Colomba, diva dei monti e “prima alpinista del Gran Sasso”, rappresentano un rarissimo e delicato esempio di eremitismo femminile nell’incanto e nei silenzi infiniti delle montagne.
Tutti conoscono il miracolo che compì la giovane per ristorare il corpo sfinito di suo fratello Berardo - Vescovo e Santo Patrono della città di Teramo - che, scalando ripidissimi scivoli ghiacciati e superando terribili orridi, era andato a trovarla nella povertà del suo eremo rupestre: la ragazza, non avendo cibo da offrirgli, fece fiorire e fruttificare, in pieno inverno, un albero di ciliegio collocato dinanzi al suo rifugio completamente sommerso dalla neve; questo prodigio divino rappresenta un delicatissimo esempio di ospitalità e di amore fraterno e, nella fantasia popolare, ricorda la dea orientale “Konohana Sakuya Hime”, la “Principessa che fa fiorire gli alberi di ciliegi”. L’ascesi e il mito di Santa Colomba rappresentano una pagina tra le più delicate e affascinanti della spiritualità abruzzese e costituiscono un rarissimo esempio di eremitismo alpino femminile in un ambiente estremamente aspro e severo. Giova rimarcare, ancora, che l’“alpinismo ascetico” veniva effettuato “in solitaria”, senza preparazione fisica e senza un’adeguata attrezzatura, accrescendo - specialmente in inverno - le difficoltà e i pericoli delle ascensioni.
Santa Colomba, regina dei nostri monti e - nella storia - prima scalatrice del Gran Sasso, assunse una personalità eroica impegnandosi con tenacia su pareti di roccia e di ghiaccio, slegata, adattandosi naturalmente agli ambienti alpini più estremi e disperati, esclusivamente con lo straordinario vigore fisico e spirituale. Chi sarebbe in grado, oggi, di raggiungere l’eremo di Santa Colomba “in solitaria”, nel periodo invernale, senza allenamento e senza un adeguato equipaggiamento alpinistico? Colomba, quasi mille anni or sono, lo fece mirabilmente, peraltro, senza conoscere la montagna, avventurandosi nell’ignoto.
E’ ben noto che le generazioni dell’alpinismo non hanno seguito le regole della biologia umana e la storia dell’arrampicata è una prova della lotta virtuosa che l’uomo ha sostenuto con imprese estreme per raggiungere il sublime e l’assoluto, trascendendo i limiti delle comuni possibilità.
Anche il “cammino di fede verticale” di Santa Colomba sul Gran Sasso, è stato compiuto con la massima espressione alpinistica di quel tempo, eccedendo, nell’impresa, i limiti umani.
Le mitiche ascensioni dei Santi sulle montagne appartengono, a pieno titolo, alla storia dell’alpinismo e Santa Colomba è stata la prima donna, ancor prima degli uomini, che ha scritto grandiose “pagine verticali” nei regni dell’impossibile. La giovanissima contessa effettuò l’esplorazione di territori vergini della montagna, affrontandoli anche nelle condizioni più estreme, con margini di rischio elevatissimo, sotto l’impulso di un profondo godimento interiore, non privo di sofferenze e momenti di sconforto. Il rude piacere della scalata fu sempre accompagnato dalla gioia del superamento delle difficoltà, specie nelle condizioni più dure, e dal conseguimento della sublime elevazione spirituale nella pace celeste dei monti, dialogando con il silenzio e con l’infinito. Le sue epiche ascensioni avvenivano in luoghi sconosciuti e inaccessibili, dove diventava accessibile, quasi palpabile, la presenza divina.
I santi sono stati, dunque, i pionieri dell’ arrampicata, sicuramente quella più estrema, e la giovane Colomba, “audace protagonista del mondo verticale”, rappresenta l’indiscussa “patriarca dell’alpinismo abruzzese”. Sopravvissuta alle forze della natura in ambienti estremi, mai esplorati da altri, ha firmato le prime imprese della storia alpinistica del Gran Sasso, lasciando un’impronta indelebile della sua straordinaria avventura in solitaria, ponendosi, per prima, nella ristrettissima schiera dei “giganti dell’alpinismo”.
Il mito intramontabile di Santa Colomba, custodito gelosamente dalle maestose vette del Gran Sasso, dai silenzi infiniti e dalla fervida devozione popolare, costituisce una testimonianza assai significativa della primordiale conquista delle montagne e rappresenta il valore di un eroico passato alpinistico da riscoprire, rivalutare, approfondire e tramandare con orgoglio alle generazioni future. Camillo Berardi |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Le spoglie di Santa Colomba conservate in un'artistica urna di vetro nella Chiesa Parrocchiale di Pretara.
Santa Colomba, giovane contessa dell'Università di Pagliara, morì nel 1116 e fu sepolta nel suo eremo montano, aggrappato a una balza del Monte Infornace nel massiccio del Gran Sasso. Le sue spoglie restarono in montagna sino al 1596 quando furono traslate a valle nella Chiesa di Santa Lucia e successivamente nella Parrocchiale di Pretara, frazione di Isola del Gran Sasso d'Italia (TE). |
||||||||||||||
JU MAZZITTU DE VIOLETTE | ||||||||||||||
(canto abruzzese) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Scarica lo spartito | ||||||||||||||
Quiju mazzittu bbejjiu de violette ju tenco restipatu a ‘nu cassittu deju commo’ che mamma me comprette quannu de matrimoniu se parlette. Resend’angòra tuttu ju prufumu de quiju jornu che me ju donasti, etern’amore tu me ju ggiurasti, ma pe’ ‘na bbionda po’ tu me lassasti.
Chi de te se po’ scorda’? Ji’ te penze che ‘nze sa’. Chi de te se po’ scorda’? Ji’ me stenco a conzuma’. Ji’ te vojio rabbraccia’ e me vojio rrecria’ ‘nzin’a te ji’ vojio sta’ pe’ potette accarezza’.
Ju core m’à soffertu propriu tandu quannu abbracciatu a ‘n’âtra te so’ vvistu, ‘nu rappu ‘nganna allora so’ sintitu, le lacrime dajj’ occhi so’ spundate. Ji’ so’ ssaputu che te sci’ pintitu ma ju coraggiu ‘npettu t’è mancatu, ji’ so’ ssaputu che me sci’ cercatu però a lla porta me’ no’ zi’ bbussatu.
Chi de te se po’ scorda’? Ji’ te penze che ‘nze sa’. Chi de te se po’ scorda’? Ji’ me stenco a conzuma’. Tu, quatra’, no’ me lassa’ ji’ te vojio bbene assa’, tu, quatra’, no’ ta’ scherza’ quistu core ‘nge lla fa’.
No’ te pozzo cchiù aspetta’ ji’ me vojio marita’. |
||||||||||||||
IL MAZZETTO DI VIOLETTE | ||||||||||||||
(traduzione letterale in lingua) | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Quel mazzetto bello di violette l’ho conservato dentro un cassetto del comò che mia madre acquistò quando si parlò di matrimonio. Risento ancora tutto il profumo di quel giorno in cui me lo donasti, tu mi giurasti eterno amore, ma per una bionda poi tu mi lasciasti.
Chi di te si può dimenticare? Io ti penso tanto che non si può immaginare. Chi di te si può dimenticare? Io mi sto a consumare, io ti voglio riabbracciare e mi voglio ricreare, sulle tue ginocchia voglio stare per poterti accarezzare.
Il mio cuore ha sofferto proprio tanto quando ti ho visto abbracciato ad un’altra, ho sentito allora un nodo alla gola e le lacrime agli occhi sono affiorate. Io ho saputo che ti sei pentito, ma non hai avuto il coraggio di ripresentarti, io ho saputo che mi hai cercato, però alla mia porta non hai bussato.
Chi di te si può dimenticare? Io ti penso tanto che non si può immaginare. Chi di te si può dimenticare? Io mi sto a consumare, tu, ragazzo, non lasciarmi, io ti voglio bene assai, tu, ragazzo, non devi scherzare, questo cuore non ce la fa più.
Non ti posso più aspettare io mi voglio maritare. |
||||||||||||||
ME TENGO RECORDA’ CHE SCI’ RENATA | ||||||||||||||
Canto Abruzzese | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
L’Aquila a pezzi, tu, ‘na notte nera, pare ‘nu sognu ma ‘ssa bbotta è vera tutt’ è ruinatu ma tu sci’ la storia ‘na paggina da scrie pe’ lla memoria. Chi s’è sarvatu mo’ te’ tanti strazzi tra lle macerie ‘e chiese e de palazzi la ggente che qua e là sta sbriricata non vone cchiù vedette renfasciata!
Ju sole ch’è rrescitu mantoma’ m’ha fattu recorda’ com’eri bbella ce vo’ ju tempu non sarrà ddoma’ ma tinghi rebbrilla’ come ‘na stella!
Non scroscia l’acqua cchiù da lle fundane non sento de sonane le campane, ju strusciu, ji quatrani e la cagnara svejamme vojo da ‘sta notte amara. Mo’ cchiù de prima ji’ te vojo bbene fatte spari’ vurria tutte le pene firita tu sarrài remarginata me tengo recorda’ che sci’ renata! |
||||||||||||||
DEVO RICORDARMI LA TUA RINASCITA |
||||||||||||||
(canto ispirato alla città dell’Aquila devastata dal sisma del 2009: traduzione in lingua) |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
L’Aquila a pezzi, tu, una notte disgraziata, sembra un sogno ma questa mazzata è vera tutto è rovinato ma tu sei la storia una pagina da scrivere per la memoria. Chi si è salvato, ora ha tanti strazi tra le macerie di chiese e di palazzi la gente che sta qua e là sbandata e sparpagliata non vuole più vederti puntellata e fasciata!
Il sole che è riuscito questa mattina mi ha fatto ricordare quanto eri bella ci vuole tempo, non sarà domani, ma devi tornare a brillare come una stella.
L’acqua non scroscia più dalle fontane non sento più suonare le campane, il passeggiare, i ragazzi e la baldoria voglio svegliarmi da questa notte amara. Ora più di prima io ti voglio bene vorrei farti sparire tutte le pene tu ferita sarai rimarginata devo ricordarmi la tua rinascita! |
||||||||||||||
INNO DEGLI AQUILOTTI DEL GRAN SASSO DI PIETRACAMELA |
||||||||||||||
Canto Abruzzese | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
(canto di montagna aquilano) | ||||||||||||||
Clicca per lo Spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Recitativo
A chi nasce e cresce in montagna la natura dona il profumo della terra, la purezza dell’aria, il candore della neve, la saldezza delle rocce la vicinanza del cielo. Fortunato è colui che sa capire e custodire nel cuore questi doni inestimabili. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
INNO DELLA SEZIONE AQUILANA DEL C.A.I. | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
(canto abruzzese) | ||||||||||||||
Clicca per lo spartito | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Clicca per lo spartito - Clicca per sentire la musica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Scarica lo spartito: pagina 1 - Pagina 2 | ||||||||||||||
Versi di Pio DI STEFANO Musica di Camillo BERARDI | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
CUNCETTINA PRIM’AMORE | ||||||||||||||
Spartito | ||||||||||||||
Versi di Matilde FERZETTI Musica di Camillo BERARDI | ||||||||||||||
M’arecorde ca ire belle li fiure ‘npette e ‘na ‘unnelle a la feste quann’ive a messe lu fazzòle sopr’a la cocce, cammenive ‘nghe ll’ucchie basse e facive la facce rosce Cuncettina, Cuncetti’. Oh Cuncettina me’, ji’ vuje sole a tte, oh Cuncettina me’, lu tempe passe e va, oh Cuncettina me’, ji’ pense ancora a tte, oh Cuncettina me’, ne’ me fa dispera’! Mo’ so’ vicchie, tinghe tant’anne, li rughe ‘nbacce, la cocce bianche, lu pensire va a Cuncettine, tu si’ state lu prim’amore, strette strette dentr’a lu core ji’ me porte ‘stu prim’amore Cuncettina, Cuncetti’. Oh Cuncettina me’, ji’ vuje sole a tte, ……………………………………… |
||||||||||||||
CONCETTINA PRIM’AMORE |
||||||||||||||
(traduzione letterale in lingua) | ||||||||||||||
Versi di Matilde FERZETTI Musica di Camillo BERARDI | ||||||||||||||
Spartito | ||||||||||||||
Mi ricordo che eri bella con i fiori sul petto e con una gonnella alla festa quando andavi a messa con il fazzoletto sopra alla testa, camminavi con lo sguardo in basso e diventavi rossa in viso Concettina, Concetti’. Oh Concettina mia, io voglio soltanto te, oh Concettina mia, il tempo passa e va, oh Concettina mia, io penso ancora a te, oh Concettina mia, non farmi disperare! Ora sono vecchio, ho tanti anni, le rughe sul viso, la testa canuta, il mio pensiero va a Concettina, tu sei stato il primo amore, stretto stretto dentro al cuore io mi porto questo primo amore Concettina, Concetti’. Oh Concettina mia, io voglio soltanto te, …………………………………………... |
||||||||||||||